Gli eventi sismici, non ultimo quello che ha colpito il territorio della pianura EmilianoLombarda, possono provocaere pesanti danneggiamenti a costruzioni ed edifici per lo più con destinazione industriale. Con devastante chiarezza è emersa l’estrema vulnerabilità dei prefabbricati industriali, per la cui progettazione non venivano presi in considerazione criteri antisismici, anche in forza del fatto che l’adozione di questi criteri non era prevista dalle stesse normative e che i territori interessati dal sisma non erano classificati sismici.
Le possibili soluzioni tecniche si riferiscono allo studio di sistemi di connessione la cui applicazione consenta la rapida messa in sicurezza delle strutture. |
Interventi localiConnessione Tegolo-Trave.
Tramite tasselli, un’estremità viene fissata nell’estradosso della trave e l’altra estremità nella parte laterale del Tegolo. Dopo l’installazione la connessione risulta facilmente ispezionabile e accessibile per eventuali operazioni di manutenzione. |
Rapidità di montaggioI sistemi di connessione con piastre, vengono fissati alle strutture con l'ausilio di cestelli. Il tempio di predisposizione dei sistemi è limitato, in modo da ridurre al minimo l'impatto sull'attività degli stabilimenti.
|
EconomicitàRispetto al premio assicurativo o all'eventualità di danni causati dal sisma, l'installazione di sistemi di fissaggio per il miglioramento sismico degli edifici industriali, comporta un notevole risparmio.
Si tratta di fatto di un vero e proprio investimento sull'edificio. |
Classe A srl - sede legale via IV Novembre, 3 Noceto (PR)
tel. 0521.977711 - mail: classeanoceto@gmail.com
N° REA PR 261461 P. IVA 02718150341
Privacy policy
tel. 0521.977711 - mail: classeanoceto@gmail.com
N° REA PR 261461 P. IVA 02718150341
Privacy policy